Patente a crediti – FAQ dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
Circolari Lavoro e previdenzaSono disponibili al link https://www.ispettorato.gov.it/2024/10/15/patente-a-crediti-faq/ le ultime risposte a domande frequenti pubblicate dall’I.N.L. e relative a diverse questioni applicative inerenti all’istituto della patente a crediti.
In particolare, l’Ispettorato chiarisce che (FAQ nr. 18), nel caso di impresa affidataria-non esecutrice con ruolo di General Contractor che coordina le imprese coinvolte nella realizzazione di un’opera, non è previsto il possesso della patente, in quanto tale impresa non opera “fisicamente” in cantiere e il personale utilizzato svolge in via esclusiva prestazioni di natura intellettuale.
Viene anche chiarito (FAQ nr. 20) che le verifiche periodiche, straordinarie e di certificazione ai sensi del D.P.R. n. 462/2001 (impianti di messa a terra), D.P.R. n. 162/1999 (ascensori) e ai sensi dell’art. 71 del D. Lgs. n. 81/2008 (attrezzature di lavoro) vanno intese quali prestazione di natura intellettuale e, di conseguenza, non prevedono l’obbligo del possesso della patente.
Per quanto riguarda poi l’esenzione per le imprese in possesso di attestazione SOA con classifica pari o superiore alla III, l’Ispettorato chiarisce (FAQ nr. 21) che nel caso in cui vi fosse la perdita del requisito in corso d’opera (es. impresa la cui classifica scende sotto alla III) è necessario richiedere immediatamente la patente a crediti fermo restando che, nelle more del suo rilascio, è comunque consentito lo svolgimento delle attività.