Metodo elettronico semplificato (M.E.S.) e esclusione automatica delle offerte anomale negli appalti di importo inferiore alla soglia comunitaria
Circolari AppaltiComunichiamo che è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 50/2020 il D.P.P. n. 16-29/Leg dell’11 dicembre 2020 recante “Modificazioni del decreto del Presidente della Provincia 11 maggio 2012, n. 9-84/Leg in materia di valutazione delle offerte anomale mediante analisi dei prezzi” (vedi allegato).
Il Decreto in questione aggiunge il nuovo articolo 63 bis al regolamento attuativo della L.P. n. 26/1993 (il D.P.P. n. 9-84/Leg/2012) in tema di esclusione automatica delle offerte anomale “mediante analisi dei prezzi”.
Tale nuova modalità di valutazione si applica contestualmente al cosiddetto “Metodo MES” (metodo elettronico semplificato) applicato finora dalla PAT in via sperimentale ma che, a seguito dell’introduzione di queste nuove regole, entrerà ufficialmente a regime.
La nuova modalità di esclusione automatica delle offerte anomale mediante analisi prezzi si applicherà a condizione che l’appalto abbia entrambe le seguenti caratteristiche:
- base d’asta di importo superiore a 500.000 Euro e fino alla soglia comunitaria (Euro 5.350.000)
- aggiudicazione con il criterio del prezzo mediante offerta a prezzi unitari.
Di seguito provvediamo ad illustrare i passaggi più rilevanti della nuova disposizione.
– MODALITA’ DI FORMULAZIONE DELL’OFFERTA (METODO MES).
Il nuovo art. 63 bis prevede che la documentazione di gara contenga l’obbligo per il concorrente di indicare specificamente per ogni voce di prezzo offerta le seguenti componenti dell’analisi del prezzo: Costo Manodopera, Costo Noli e trasporti, Costo Materiali, Spese generali, Utile d’impresa. Le Spese generali e l’Utile d’impresa sono uguali per tutte le voci dell’elenco prezzi ad esclusione delle voci per la sicurezza.
– INDICATORE DELLA SOSTENIBILITA’ ECONOMICA DELL’OFFERTA.
Alle tre componenti sopra richiamate (manodopera, noli e trasporti e materiali) viene attribuito un punteggio secondo le formule di cui all’Allegato N bis del regolamento (vedi allegato). La sommatoria di tutti i punteggi acquisiti dalle componenti delle analisi prezzo prodotte da ciascun concorrente, pesati sulla base dell’incidenza economica ricoperta da ciascuna voce nel quadro economico del progetto posto a base di gara, costituisce l’indicatore della sostenibilità economica dell’offerta.
– PROCEDIMENTO PER L’ESCLUSIONE AUTOMATICA DELLE OFFERTE ANOMALE
Ai fini dell’applicazione del nuovo meccanismo l’amministrazione ordinerà tutte le offerte ammesse in ordine decrescente di ribasso, calcolerà l’indicatore della sostenibilità delle offerte ed escluderà automaticamente le offerte al verificarsi anche di uno solo dei seguenti casi:
- se il punteggio dell’indicatore della sostenibilità economica risulta inferiore a 2,000
- se l’indicatore complessivo del costo della manodopera di offerta, determinato secondo le formule di cui all’Allegato N bis del regolamento, risulta inferiore a 0,8 e il costo della manodopera è pari o inferiore alla media aritmetica degli importi complessivi del costo della manodopera di tutte le offerte ammesse
- se l’indicatore complessivo del costo della manodopera di offerta, determinato secondo le formule di cui all’Allegato N bis al regolamento, risulta inferiore a 0,70.
La gara verrà aggiudicata al primo concorrente in graduatoria.
L’esclusione automatica non si applicherà se il numero di offerte ammesse sarà inferiore a cinque.
– APPLICAZIONE DELLE NUOVE REGOLE
Le nuove regole si applicheranno a tutti gli appalti aventi le caratteristiche prima indicate la cui determina a contrarre sia assunta successivamente all’entrata in vigore del D.P.P. n. 16-29/Leg/2020 e quindi dopo il 12 dicembre 2020.
Nel rinviare al testo allegato, soprattutto per l’illustrazione delle formule da applicare per la determinazione dell’indicatore di sostenibilità dell’offerta e dell’indicatore complessivo del costo della manodopera, restiamo a disposizione e porgiamo con l’occasione i migliori saluti.