Chiudi

Le temperature elevate, lo stress termico e i fattori di rischio.

Circolari Normativa tecnica e ambiente Sicurezza sul lavoro e privacy

30 Giugno 2025 | di Diego Geronazzo

Con l’arrivo della stagione calda e dell’elevato tasso di umidità atmosferica, si torna a porre particolare attenzione al rischio di colpi di calore sui luoghi di lavoro.

I settori maggiormente esposti a tale rischio sono quelli dell’agricoltura, dell’industria, dell’edilizia e dei cantieri stradali, per cui è fondamentale adottare tutte le misure di prevenzione e i comportamenti corretti che, se seguiti, possono contribuire significativamente a ridurre il fattore di rischio e a tutelare la salute dei lavoratori durante lo svolgimento delle proprie attività.

Al fine di fornire ai datori di lavoro e ai lavoratori un’informazione accurata e puntuale sull’argomento, il Comitato Provinciale di Coordinamento per la salute e la sicurezza sul lavoro ha elaborato lo scorso anno un documento, disponibile al seguente link, che provvediamo a fornire in allegato.

Sull’argomento, utili informazioni possono essere reperite consultando il documento predisposto dal Dipartimento Provinciale Sviluppo Economico in collaborazione con l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari o le “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare” elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome lo scorso 19 giugno.

Segnaliamo inoltre la circolare INPS 26 luglio 2022, con le istruzioni per la cassa integrazione ordinaria in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa di temperature elevate.

 

Allegato:

 

Per continuare a leggere questo articolo