Le temperature elevate, lo stress termico e i fattori di rischio.
Circolari Normativa tecnica e ambiente Sicurezza sul lavoro e privacyCon l’arrivo del caldo e dell’umidità dell’aria ritorna alta l’attenzione sul rischio calore sui luoghi di lavoro.
I settori a maggior rischio sono quelli dell’agricoltura e dell’industria, dell’edilizia e dei cantieri stradali, per cui massima attenzione al fenomeno deve essere posta in ogni ambito lavorativo. Esistono infatti precauzioni e corretti comportamenti che, se tenute in considerazione, possono contribuire ad abbattere il fattore di rischio e ad aiutare il lavoratore nello svolgimento della sua attività. Proprio allo scopo di fornire ai datori di lavoro e ai lavoratori un’informazione corretta e puntuale sull’argomento, il Comitato Provinciale di Coordinamento per la salute e la sicurezza sul lavoro ha elaborato un nuovo documento disponibile a questo link e che provvediamo a fornire in allegato.
Sull’argomento, utili informazioni possono essere reperite anche nel documento predisposto dal Dipartimento provinciale sviluppo economico, in collaborazione con l’Azienda sanitaria, nella Guida informativa INAIL per la gestione del rischio calore già indicata con nostra circolare n.27 dello scorso anno oltre alla circolare INPS 26 luglio 2022 con le istruzioni per la cassa integrazione ordinaria in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa di temperature elevate.
Allegato:
– Indicazioni Comitato provinciale
– Rischi da esposizione al calore. Misure di prevenzione.