Le linee guida per la decarbonizzazione del settore delle costruzioni
Circolari Normativa tecnica e ambiente Sicurezza sul lavoro e privacyL’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.) e le indicazioni previste dal principio Do No Significant Harm (DNSH) richiesti negli appalti finanziati nell’ambito del PNRR nazionale prevedono che tutti gli interventi contribuiscano in modo sostanziale alla tutela dell’ecosistema, senza arrecare nessun danno significativo all’ambiente; anzi debbono concorrere per il 37% delle risorse impiegate al raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica indicati dalla Comunità Europea nel Green Deal 2019.
In questo scenario di forte spinta all’innovazione green delle aziende, anticipiamo che l’ANCE terrà il prossimo:
3 maggio, alle ore 15,00
il webinar “Le linee guida per la decarbonizzazione del settore delle costruzioni: dal carbon footprint all’abbattimento delle emissioni” in cui verranno presentate le Linee Guida ANCE sulla decarbonizzazione delle imprese, elaborate insieme alla società Boston Consulting Group, punto di riferimento del mondo del Rating di Sostenibilità ESG.
Nel webinar verrà anche illustrato il file Excel che permette alle imprese di calcolare la propria carbon footprint, tracciarne una proiezione per i prossimi anni e quindi delineare la propria strategia Net zero. Le imprese che condivideranno la loro analisi riceveranno poi una guida sulle possibili strategie di decarbonizzazione da applicare ai loro processi. Lo stesso giorno, nell’area riservata del portale ANCE, verrà attivata una sezione dedicata alla decarbonizzazione in cui poter scaricare la documentazione e il foglio di calcolo.
Nei prossimi giorni provvederemo ad inoltrare a tutte le imprese, tramite posta elettronica, il link per il collegamento.