Le novità in materia di lavoro e patente a crediti
Circolari Appalti Normativa tecnica e ambiente Sicurezza sul lavoro e privacyLa Legge 56/24 di conversione del D.L. 19/24 ha sostituito l’art. 27 del Testo Unico Sicurezza 81/08 relativo al sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi introducendo la c.d. Patente a crediti obbligatoria per imprese e lavoratori autonomi che intendano operare nell’ambito di cantieri temporanei o mobili di cui all’art.89 D.Lgs.81/08.
Requisiti per il rilascio della patente
Il provvedimento prevede l’obbligo decorrente dal 01/10/2024 di possedere una “patente”, rilasciata sulla base dei seguenti requisiti:
* iscrizione alla CCIAA;
* adempimento degli obblighi formativi;
* possesso del DURC (Documento unico di regolarità contributiva), del DVR (Documento di valutazione dei rischi) e del DURF (Documento unico di regolarità fiscale), ove previsto;
* avvenuta designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, ove previsto.
Il possesso dei requisiti è autocertificato ai sensi del D.P.R. 445/2000. Nelle more del rilascio della patente è comunque consentito lo svolgimento dell’attività, salva diversa comunicazione notificata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Esclusioni
Sono esclusi dall’obbligo del possesso della patente a crediti:
* i soggetti che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale;
* i soggetti in possesso di un documento equivalente di un altro Stato;
* le imprese in possesso dell’attestazione di qualificazione SOA con classifica pari o superiore alla III (che prevede il possesso anche del Sistema Gestione Qualità).
Ricordiamo che l’intera struttura della patente a crediti necessita lo sviluppo, da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, di un sistema informativo che permetta di registrare e gestire i punteggi e dell’adozione di due decreti attuativi per le modalità di recupero dei crediti persi e per individuare le modalità di presentazione della domanda per ottenere la patente stessa e il procedimento per l’adozione dei provvedimenti di sospensione.
In allegato trasmettiamo un dossier ANCE, che sarà aggiornato progressivamente, con un commento di dettaglio sul tema, nonché il link al webinar ANCE del 30 aprile scorso, a cui ha partecipato Paolo Pennesi Direttore Generale dell’INL Ispettorato Nazionale del Lavoro a cui sarà affidata la gestione della patente a crediti.
Allegato:
– Circolare 21_24 versione PDF stampabile