Incentivazione dei soggetti privati per interventi di riqualificazione dei condomìni volti all’efficientamento energetico e all’impiego di fonti rinnovabili.
Circolari FiscalitàLa Provincia Autonoma di Trento con la Delibera della Giunta provinciale n.846 del 20 maggio 2016 ha promosso misure di incentivazione per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici come previsti a livello nazionale dal D.Lgs. n. 102/2014 (attuativo della Direttiva 2012/27/UE),
L’esperienza ha mostrato, però, che i benefici fiscali (fino al 65% dell’investimento) non sempre sono stati sufficienti ad attivare il percorso virtuoso di spostamento dai “costi operativi” (oneri energetici) ai “costi in conto capitale” (investimenti). Consapevole di tale difficoltà, il legislatore provinciale ha inteso promuovere delle misure che possano favorire la realizzazione di interventi di ristrutturazione-riqualificazione di edifici privati, concentrando l’attenzione sui condomini (in particolare per quelli aventi numero minimo di 2 unità abitative facenti parte dell’edificio e parti comuni).
L’intervento agevolativo provinciale riguarda:
- la diagnosi energetica e la verifica dello stato di salute del condominio;
- la progettazione e l’assistenza tecnica per la realizzazione degli interventi individuati nella diagnosi energetica;
- i costi per i lavori da svolgere contestualmente;
- l’assunzione di oneri degli interessi derivanti dalla sottoscrizione di mutui stipulati con istituti bancari convenzionati per le spese relative agli interventi.
ANCE Trento, assieme alle associazioni degli amministratori e dei professionisti, ha sottoscritto un Protocollo di Intesa con l’Assessorato alle Infrastrutture e all’Ambiente per promuovere una serie di azioni coordinate tese a favorire la ripresa del mercato dell’edilizia tramite anche la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.
Il primo passo per dare attuazione agli obiettivi previsti in tale accordo è di formare i tecnici professionisti e delle imprese e gli amministratori condominiali, fornendo loro in modo omogeneo le adeguate competenze sugli aspetti tecnici, legali, fiscali e di conoscenza delle agevolazioni statali e provinciali. In tal senso, con l’aiuto dell’Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l’Energia – APRIE, saranno sviluppati alcuni cicli di corsi di formazione di 56 ore a cui potranno accedere 10 rappresentanti di ogni categoria.
I corsi sono divisi in due moduli:
- modulo base di 8 incontri (uno alla settimana) di 4 ore per un totale di 40 ore
- modulo avanzato di 16 ore da effettuare durante il periodo di sviluppo del modulo base.
Il primo ciclo di incontri formativi avrà inizio il 18 gennaio e finirà il 19 aprile 2018.
Nel rimandare per tutte le informazioni di dettaglio al “Format del Corso” (v. allegato) e nel ricordare che per eventuali chiarimenti è possibile rivolgersi all’ing. Diego Geronazzo (geronazzo@ancetrent.it), con la presente chiediamo alle aziende interessate di segnalare entro il 28 novembre p.v. ai nostri uffici (info@ancetrento.it) i nominativi dei tecnici dell’azienda che siano interessati a partecipare al primo ciclo di incontri formativi al fine di poterli segnalare ad APRIE per la costituzione del primo gruppo di corsisti.
Segnaliamo che il numero di posti a nostra disposizione per il primo ciclo di incontri è pari a 5 e che la manifestazione di interesse formulata ai nostri uffici è necessaria solo al fine dell’organizzazione dello stesso. Successivamente nel periodo dal 1 al 12 dicembre gli interessati dovranno provvedere a formalizzare l’iscrizione e a sostenere una selezione attitudinale presso il gestore del corso per conto di APRIE.
Evidenziamo che, a parità di punteggio, sarà tenuta in considerazione l’ordine temporale di iscrizione.
Ance Trento garantirà il massimo sforzo affinché tutti i tecnici interessati, dipendenti delle aziende associate, possano partecipare al primo ciclo di incontri formativi.
All: Format Corso Condomini 73_corso efficentamento energetico condomini