Incentivi prima casa – opuscolo informativo del Ministero
FiscalitàAnche quest’anno il MEF ha avviato la campagna di informazione ideata nel 2016 per promuovere la divulgazione delle informazioni sui bonus fiscali per la casa. La campagna informativa è finalizzata a rendere noti, a famiglie ed imprese, i vantaggi derivanti dalle agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi e dalle misure a favore di lavoratori con difficoltà nell’accesso al mutuo o nel pagamento delle rate.
A tal fine il Ministero ha realizzato l’opuscolo “Casa? Conviene! 2018” che offre a tutti i cittadini che siano interessati ad acquistare, affittare, ristrutturare o mettere in sicurezza un immobile, una panoramica circa le agevolazioni fiscali previste dalla legge “per la casa”, incluse le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2018.
Nel documento è possibile trovare un compendio delle agevolazioni previste per la “prima casa”, per gli interventi di riqualificazione energetica (cd. Ecobonus) e di messa in sicurezza sismica (cd. Sismabonus) degli immobili esistenti, per i lavori di ristrutturazione delle abitazioni e per l’acquisto di “mobili” ad essi connesso, per la sistemazione a verde delle aree scoperte private di edifici esistenti (cd. bonus verde introdotto dalla legge di Bilancio 2018), nonché per le locazioni immobiliari ad uso abitativo con l’indicazione del regime facoltativo della cedolare secca.
Vengono, inoltre, menzionati il Fondo di garanzia per l’acquisto e ristrutturazione della prima casa, che consente di accedere a mutui ipotecari fino a 250 mila euro utilizzando garanzie statali per il 50% dell’importo; il Fondo MEF di solidarietà per i mutui “prima casa”, e l’accordo ABI con le Associazioni dei consumatori, entrambi volti a consentire la sospensione del pagamento delle rate di finanziamenti in situazioni di temporanea difficoltà economica.