Chiudi

Energia e credito: nuovo sostegno dei costi delle bollette ed estensione al 2023 del “Protocollo Energia”.

Circolari Fiscalità

27 Gennaio 2023 | di Diego Geronazzo

Le microimprese possono presentare dal 19 gennaio 2023 le domande per i finanziamenti, di importo massimo pari a 25.000 Euro, a sostegno dei costi delle bollette di luce e gas, mentre per quanto riguarda il “Protocollo Energia”, è stata estesa, a tutto il 2023, l’iniziativa a sostegno della liquidità delle piccole e medie imprese trentine promossa tra la Provincia di Trento e le maggiori banche operanti nel territorio.

Sostegno al credito delle microimprese trentine

Le microimprese (impresa che occupa meno di 10 persone e che realizza un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di Euro) attive in Trentino potranno aprire, presso il relativo ente di garanzia, una la linea di finanziamento per il sostegno dei costi delle bollette di luce e gas e/o per la realizzazione di investimenti in fonti rinnovabili e per la riduzione del consumo energetico.

Il sostegno è indirizzato alle microimprese, con sede legale o unità operativa in Trentino, che, nel 2019, hanno registrato un’incidenza dei costi per bollette energetiche e gas sul totale dei costi aziendali superiore al 5%. Le nuove imprese, costituite dopo il 2019, dovranno autodichiarare che tale costo energetico supera il 15% dei loro costi totali.

Le aziende devono inoltre non essere in sofferenza e non evidenziare sconfini maggiori del 5% dell’accordato per crediti di cassa persistenti da oltre 90 giorni, come da dati Centrale Rischi alla data di presentazione della domanda.

L’attivazione del finanziamento presso gli enti di garanzia è incompatibile con l’attivazione di finanziamenti sul Protocollo Energia previsto dalla delibera della Giunta Provinciale 2048 dell’11 novembre 2022.

L’importo massimo del finanziamento, a seconda della potenza impegnata in KW/H, sarà:

  • fino a 10 kW/h: Euro 10.000;
  • fino a 20 kW/h: Euro 20.000;
  • fino a 50 kW/h: Euro 25.000.

L’importo minimo del finanziamento sarà pari ad 5.000 euro.

Il finanziamento sarà accordato nella forma del mutuo della durata massima di 96 mesi (8 anni) con ammortamento in rate trimestrali scadenti il giorno 15 dei mesi di gennaio/aprile/luglio e ottobre.

I mutui saranno accordati ad un tasso fisso per tutta la durata del finanziamento. Per la concessione degli stessi potranno essere richieste spese di istruttoria entro il limite di Euro 150. Le domande di agevolazione possono essere presentate continuativamente, entro il termine del 31 dicembre 2023.

Istruzioni e dettagli sulla presentazione delle domande sono disponibili sul sito di Confidi (https://www.confiditrentinoimprese.it/) e sul portale “Aiuti alle Imprese” in corso di aggiornamento, raggiungibile dal sito istituzionale della Provincia (https://www.provincia.tn.it/Servizi/Intervento-di-sostegno-al-credito-delle-microimprese).

 

Protocollo energia

E’ stato prorogato il “Protocollo Energia” fino al 31 dicembre 2023, la misura a supporto della liquidità delle piccole medie imprese messa in campo lo scorso anno in risposta alla crisi energetica. Gli operatori economici che attiveranno linee di finanziamento (Linea Energia) con le Banche aderenti al Protocollo Energia (Cassa Centrale Banca per conto di tutte le Casse Rurali trentine, Mediocredito Trentino Alto Adige, Sparkasse, Volksbank, Confidi Trentino Imprese e Cooperfidi), riceveranno un contributo dalla Provincia, volto ad abbattere il costo del debito.

Ricordiamo le caratteristiche principali della Linea Energia:

  • durata massima di 8 anni (di cui 2 di preammortamento);
  • periodo di preammortamento: 2 anni con tasso fisso annuo omnicomprensivo massimo pari al 3% (interessi corrisposti, in via posticipata, entro il termine del 12° e del 24° mese dall’erogazione del finanziamento);
  • periodo di ammortamento: massimo 6 anni, ad un tasso annuo variabile non superiore ad Euribor 6 mesi maggiorato di uno spread massimo di 250 bps;
  • garanzia Confidi.

Per maggiori informazioni riguardanti il Protocollo Energia, i requisiti di accesso, le caratteristiche della linea di finanziamento e ulteriori informazioni riguardanti il contributo provinciale, si invita a consultare l’apposita scheda informativa Protocollo Energia – Credito pubblicata sul sito della Provincia nella sezione dedicata https://www.provincia.tn.it/Servizi/Protocollo-Energia-credito da cui è possibile anche accedere alla piattaforma informatica dedicata alla raccolta delle domande.

 

All:

Circolare 5_23 versione PDF stampabile

Per continuare a leggere questo articolo