Stima catastale pannelli fotovoltaici
FiscalitàIn riferimento alla circolare di Confindustria Trento n. 132 del 4 febbraio 2016 ad oggetto “Esclusione dalla rendita catastale dei “macchinari imbullonati”: primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate” (vedi allegato 1) con la quale è stata commentata la Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 2/E del 1° febbraio 2016 (vedi allegato 2) illustrativa delle nuove disposizioni fiscali dettate dalla Legge di Stabilità 2016 evidenziamo come tra le casistiche generali richiamate dalla circolare dell’Agenzia citata riguardanti elementi che non sono più oggetto di stima catastale vi siano i pannelli fotovoltaici, ad eccezione di quelli integrati nella struttura e costituenti copertura o pareti di costruzioni.
Il tema necessita certamente di approfondimento volto ad individuare la situazione di fatto in cui i pannelli fotovoltaici possono essere ricondotti a “macchinari, congegni, attrezzature ed altri impianti, funzionali allo specifico processo produttivo” che l’art. 1, comma 21, della Legge di Stabilità 2016 esclude dalla stima catastale diretta.
I tempi entro i quali presentare una richiesta di un aggiornamento della rendita catastale al seguito della legge finanziaria 2016 fanno comunque riferimento al 15 giugno 2016. Entro quella data la materia assumerà completi elementi di certezza anche presso agli uffici fiscali territoriali preposti all’attribuzione delle rendite catastali.
Con l’occasione inviamo i nostri migliori saluti.