Chiudi

Rassegna ANAC su avvalimento e soccorso istruttorio

Appalti

08 Giugno 2018 | di Roberta Zatelli

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato sul proprio portale un documento (vedi allegato) che, attraverso una rassegna delle ultime pronunce ANAC, fa il punto della situazione sui temi dell’avvalimento e del soccorso istruttorio.

Di seguito illustriamo i passaggi di maggiore interesse.

AVVALIMENTO

– Viene ribadito che l’oggetto del contratto di avvalimento deve essere descritto nel modo più dettagliato possibile, specificando i requisiti tecnici e le risorse messe a disposizione dall’ausiliaria. In caso contrario il contratto di avvalimento è da ritenersi nullo e il concorrente va escluso dalla gara. Tuttavia tale principio viene mitigato stabilendo che, nel caso in cui l’Amministrazione riesca a desumere l’oggetto dell’avvalimento dal tenore complessivo del contratto, allora non sussiste alcuna nullità.

– Viene stabilito il principio secondo il quale la responsabilità solidale che lega ausiliaria e ausiliata riguarda tutto il contratto di appalto e non può considerarsi limitata alle sole lavorazioni per cui l’ausiliaria presta i requisiti. Il riparto di responsabilità rimane una questione meramente interna tra ausiliaria e appaltatore.

– Viene ribadito che l’iscrizione a specifici albi non può essere oggetto di avvalimento, mentre si chiarisce che ci si può avvalere della certificazione qualità di un’azienda terza a condizione che l’ausiliaria metta a disposizione l’intera organizzazione aziendale, comprensiva di tutte le risorse che hanno consentito l’acquisizione della certificazione stessa.

– Con riferimento all’avvalimento dei requisiti di capacità economico finanziaria si stabilisce che è necessario che dal contratto di avvalimento emerga l’impegno dell’ausiliaria sia a diventare garante dell’impresa ausiliata sul versante economico finanziario, sia a vincolarsi finanziariamente nei confronti della stazione appaltante.

– Viene chiarito che le polizze fideiussorie non devono essere intestate anche all’ausiliaria in quanto la ditta principale è l’unico soggetto titolare del contratto.

– Si afferma che i consorzi stabili possono rivestire il ruolo di impresa ausiliaria mentre non è ammesso l’avvalimento di un’unica ausiliaria per l’intero RTI dato che le ATI non sono un soggetto unitario e devono avvalersi di più imprese ausiliarie rispetto a tutte le imprese che le compongono.

SOCCORSO ISTRUTTORIO

– Viene ribadita la possibilità di esercitare il soccorso istruttorio in caso di mancata o incompleta sottoscrizione dell’offerta, ferma restando la necessità che l’offerta stessa sia riconducibile al concorrente in modo da escluderne l’incertezza assoluta sulla provenienza.

– Viene stabilito che la mancata indicazione degli oneri della sicurezza aziendale non è sanabile col soccorso istruttorio, a meno che il bando non preveda nulla in relazione all’obbligo di indicarli e il concorrente abbia indicato un prezzo comprensivo anche degli oneri in questione. In tal caso la mancata indicazione degli oneri è sanabile.

– Risulta sanabile anche l’incompletezza della dichiarazione dei singoli requisiti di ordine generale che devono essere posseduti dai soggetti specificatamente indicati, nonché la mancata indicazione dei nominativi di alcuni tra i subappaltatori della terna, nei casi in cui essa sia richiesta.

– E’ suscettibile di soccorso istruttorio anche la mancanza della dichiarazione d’impegno del fideiussore a stipulare la cauzione definitiva, da produrre unitamente alla cauzione provvisoria.

Nel rinviare al documento allegato per i maggiori contenuti, ricordiamo che i nostri uffici sono a disposizione per ogni ulteriore richiesta di delucidazione si rendesse necessaria.

circolare 34_18 versione PDF stampabile

34_ Rassegna ANAC Avvalimento e Soccorso Istruttorio

Per continuare a leggere questo articolo