Pubblicata in GU la revisione del decreto del 2013 sull’apposizione di segnaletica stradale
CircolariE’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 37 del 13 febbraio 2019, il Decreto Interministeriale 22 gennaio 2019 (vedi allegato), che individua i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata ad attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
La revisione del precedente D.I. 04/03/2013 era prevista dall’art.6 del testo del medesimo provvedimento sulla base anche delle statistiche rilevate degli incidenti in presenza di cantieri stradali.
Segnaliamo in particolare alcuni chiarimenti presenti nel nuovo testo:
- i destinatari dei corsi di formazione sono i lavoratori e preposti addetti alle attività di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata ad attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare e non tutti i lavoratori che svolgono attività lavorative in presenza di traffico veicolare
- sono soggetti formatori legittimati a svolgere i corsi, le associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale nel settore dell’edilizia trasporti e gli organismi paritetici (per la provincia di Trento CENTROFOR);
- la formazione del preposto tiene conto di quella effettuata dal lavoratore e, pertanto, è stato previsto un modulo integrativo della durata di 4 ore, nel caso di un preposto che abbia già effettuato il percorso formativo di lavoratore.
Sono state, inoltre, apportate modifiche alle procedure operative, ai requisiti dei docenti, ai contenuti della formazione dei lavoratori, all’aggiornamento quinquennale della formazione.
Sara nostra cura pubblicare, a breve, un’analisi approfondita del decreto.
Allegati: 17_ Decreto Interministeriale apposizione segnaletica