Chiudi

Obbligo assicurativo per danni catastrofali – Proroga dei termini e primi chiarimenti ANIA

Circolari Normativa tecnica e ambiente

01 Aprile 2025 | di Roberta Zatelli

Facciamo seguito alla nostra ultima circolare sul tema per informare che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 31 marzo 2025, n. 39 recante “Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali”.

Il Decreto in questione contiene una proroga del termine inizialmente previsto per il 31 marzo scorso entro cui le imprese avrebbero dovuto dotarsi delle coperture assicurative contro i danni catastrofali, venendo così incontro alle richieste che da tempo ANCE aveva posto all’attenzione del Ministero.

In particolare, si prevedono diverse proroghe a seconda della tipologia di impresa:

a) per le imprese di medie dimensioni, come definite ai sensi della direttiva UE 2023/2775 (stato patrimoniale: 25.000.000 euro, ricavi 50.000.000 euro e numero dipendenti fino a 250) il termine ultimo per l’adempimento slitta al 1° ottobre 2025</strong>;

b) per le piccole e microimprese, come definite ai sensi della direttiva UE 2023/2775 (microimprese: stato patrimoniale: 450.000 euro, ricavi 900.000 euro e numero dipendenti fino a 10; piccole: stato patrimoniale: 5.000.000 euro, ricavi 10.000.000 euro e numero dipendenti fino a 50), il termine ultimo per l’adempimento slitta al 31 dicembre 2025.

Il termine iniziale del 31 marzo 2025 resta invece fermo per le grandi imprese, sempre come definite ai sensi della direttiva (UE) 2023/2775 (imprese che superano almeno due dei seguenti parametri: stato patrimoniale: oltre 25.000.000 euro, ricavi oltre 50.000.000 euro e numero dipendenti oltre a 250).

Comunichiamo inoltre che l’ANIA – Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici, ha messo a disposizione delle FAQ sul proprio sito web per chiarire alcuni punti della normativa relativa all’obbligo assicurativo per danni catastrofali in attesa di chiarimenti definitivi che assicurino un’applicazione uniforme delle disposizioni e permettano alle imprese di operare nel rispetto delle norme.

La normativa in questione, infatti, presenta numerosi aspetti poco chiari che generano incertezze nella sua applicazione.

Le FAQ sono disponibili all’indirizzo web https://ania.it/web/ania/polizza-cat-nat-per-le-imprese.

Tra i punti affrontati nelle FAQ segnaliamo quello relativo alla assicurabilità e indennizzabilità dei beni non di proprietà (fabbricati, impianti e/o attrezzature) utilizzati nell’attività di impresa.

Secondo il chiarimento riportato da ANIA, se tali beni non sono già coperti da una polizza assicurativa del proprietario, l’affittuario o utilizzatore è tenuto a stipulare l’assicurazione obbligatoria. È stato inoltre chiarito che le merci non sono incluse tra i beni soggetti all’obbligo di assicurazione.

Nel rinviare per i maggiori contenuti all’allegato documento ANCE, porgiamo con l’occasione i nostri migliori saluti.

Circolare 15_25 versione PDF stampabile

D.M. 39/2025

Per continuare a leggere questo articolo