Chiudi

Legge di stabilità 2016 – disposizioni per il rilancio delle edilizia

Fiscalità

18 Gennaio 2016 | di Roberta Zatelli

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre 2015 (S.O. n.70), è stata pubblicata la Legge 28 dicembre 2015 n. 208 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di Stabilità 2016)”.

Il Provvedimento, in vigore dal 1 gennaio 2016, contiene una serie di disposizioni di particolare significato per il rilancio dell’attività delle imprese edili, che si spera possano contribuire ad accelerare la ripresa del settore delle costruzioni.

In particolare, oltre all’adozione delle misure del cd. “pacchetto casa” (tra cui: eliminazione della TASI sulla “abitazione principale”, proroga delle detrazioni fiscali, leasing abitativo, benefici fiscali per l’acquisto “prima casa” ), di significativo interesse è la detrazione IRPEF riconosciuta all’acquisto di case in classe energetica elevata, commisurata al 50% dell’IVA pagata dall’acquirente.

Tale iniziativa , sostenuta fortemente  dall’ANCE potrà contribuire ad indirizzare la domanda verso un prodotto di qualità energetica maggiore, superando la disparità di trattamento fiscale tra l’acquisto da impresa di abitazioni ad alte prestazioni energetiche e l’acquisto da privati di  immobili obsoleti ed energivori.

A tal riguardo, l’ANCE ha predisposto il Dossier riepilogativo con tutte le principali misure fiscali contenute nella Legge di Stabilità 2016 allegato alla presente.

Nel restare comunque a disposizione per qualsiasi esigenza di approfondimento, cogliamo l’occasione per porgere i migliori saluti.

 

Allegato: Dossier riepilogativo con tutte le principali misure fiscali

Per continuare a leggere questo articolo