L’AVCPass diventa fascicolo virtuale dell’operatore economico (FVOE)
Circolari AppaltiA partire dal 9 novembre 2022 è entrato in funzione il fascicolo virtuale dell’operatore economico (FVOE) che sostituisce l’AVCpass.
Il fascicolo dell’operatore economico permette di inserire a sistema le informazioni e i documenti utili alla dimostrazione dei requisiti generali e speciali, utilizzandoli per la partecipazione a diverse procedure di appalto. Resta comunque a carico dell’operatore economico la produzione, gara per gara, di un PASSOE da inserire nella domanda di partecipazione.
L’ANAC ha fornito, con propria delibera n. 464/2022, le prime indicazioni operative su questo nuovo sistema informatico di verifica dei requisiti. Di seguito illustriamo i passaggi più significativi.
Finalità dei dati contenuti nel FVOE
Il FVOE consente la verifica dell’assenza dei motivi di esclusione e del possesso dei requisiti generali e speciali in capo al concorrente, al subappaltatore e all’impresa ausiliaria. Consente inoltre il controllo in fase di esecuzione del contratto sulla permanenza di tali requisiti.
Funzionalità del FVOE
Attraverso l’apposita interfaccia web, il FVOE consente:
- alle Amministrazioni l’acquisizione delle certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti di carattere generale, e speciali;
- alle imprese l’inserimento dei dati e delle certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti speciali la cui produzione è a loro carico;
- il riuso dei documenti presenti nel FVOE per la partecipazione a più procedure di affidamento, nei limiti della loro validità (per le certificazioni dei requisiti generali il termine è di 120 giorni, ove non diversamente indicato);
- il riuso da parte delle stazioni appaltanti dell’esito delle verifiche in altre procedure di affidamento e l’accesso ai documenti a comprova.
Accesso al FVOE
Nelle more della piena integrazione del fascicolo virtuale con il sistema SPID, l’accesso avviene mediante credenziali personali username e password, a cui legare una casella di posta elettronica certificata personale.
Questa modalità di accesso corrisponde in buona sostanza a quella dell’AVCpass. Pertanto, è possibile attendersi una trasmigrazione dei soggetti già registrati a quest’ultimo sistema nel database del fascicolo virtuale, in modo da consentire a questi ultimi l’accesso – almeno in prima battuta – con le stesse credenziali. In questo, l’ANCE sta chiedendo gli opportuni chiarimenti, che, non appena disponibili, saranno diffusi al sistema.
PASSOE
L’operatore economico, riscontrato nei documenti di gara l’utilizzo per la procedura del servizio FVOE, deve registrarsi al sistema, accedendo all’apposito link sul Portale dell’Autorità (v. Servizi ad accesso riservato – FVOE) e indicare il CIG della gara cui intende partecipare, ottenendo (proprio come avveniva con l’AVCpass) un “PASSOE” da inserire nella documentazione amministrativa.
In caso di mancato inserimento del PASSOE, la stazione appaltante attiva la procedura di soccorso istruttorio.
Documentazione dei requisiti generali
Per quanto riguarda specificamente i requisiti di carattere generale, il FVOE consente l’accesso a:
− Visura Registro delle Imprese (Unioncamere);
− Certificato del casellario giudiziale integrale (Ministero della Giustizia);
− Anagrafe delle sanzioni amministrative (Ministero della Giustizia);
− Certificato di regolarità contributiva di ingegneri, architetti e studi associati (Inarcassa);
− Comunicazione di regolarità fiscale (Agenzia delle Entrate);
− Comunicazione Antimafia (Ministero dell’Interno);
− Annotazioni nel casellario informatico dei contratti pubblici (ANAC).
Documentazione dei requisiti speciali
Per quanto riguarda i requisiti speciali il FVOE consente l’accesso a:
− fatturato globale e ammortamenti degli operatori economici (Agenzia delle Entrate);
− consistenza e costo del personale dipendente (INPS).
− Attestazioni SOA (ANAC);
− Certificati Esecuzione Lavori o CEL (ANAC);
− ricevute di pagamento del contributo Authority da parte dei concorrenti (ANAC).
In via transitoria, fino alla completa operatività del sistema, i dati e i documenti a comprova dei requisiti di carattere tecnico-organizzativo ed economico-finanziario non disponibili nel FVOE sono inseriti nel sistema dagli operatori economici.
Regime transitorio
Fino alla completa attivazione del FVOE, il sistema sarà utilizzato solo per l’acquisizione e per la verifica dei dati e dei documenti sopra elencati. Quindi per tutto ciò che non è compreso, in via transitoria:
− le stazioni appaltanti opereranno attraverso le autodichiarazioni dell’operatore economico per i documenti e i dati non supportati dal sistema;
− le imprese dovranno caricare sul sistema quanto necessario a comprova dei requisiti di carattere tecnico-organizzativo ed economico-finanziario mancanti nel FVOE.
Per quanto riguarda i lavori pubblici, tuttavia, la presenza dell’attestazione SOA nel FVOE dovrebbe delimitare fortemente l’onere di caricamento della documentazione da parte degli operatori economici. Infatti, l’esaustività dell’attestazione SOA comporta che i concorrenti ad un appalto di lavori non sono tenuti a dimostrare, gara per gara, i requisiti speciali richiesti dalla singola procedura.
Nel rinviare alla documentazione allegata per i maggiori contenuti, rimaniamo a disposizione e porgiamo con l’occasione i nostri migliori saluti.