Chiudi

Incontri territoriali per la promozione di una rete per l’apprendistato duale

Circolari Lavoro e previdenza

20 Febbraio 2023 | di Diego Geronazzo

L’Assessorato all’istruzione, università e cultura e  l’Assessorato allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, hanno organizzato un ciclo di incontri per far conoscere l’apprendistato duale, favorendo la collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti nella sua attuazione con l’obiettivo di creare una rete territoriale per lo sviluppo e il potenziamento di questo istituto.

Ricordiamo che l’apprendistato duale è una tipologia di contratto scuola-azienda-studente che consente ai giovani di frequentare un percorso di formazione professionale per conseguire un titolo di studio e contemporaneamente di essere assunti come apprendisti, anticipando l’ingresso nel mondo del lavoro. Firmando il contratto di apprendistato il giovane diventa un lavoratore dipendente e allo stesso tempo mantiene anche lo status di studente, perché iscritto ad un percorso scolastico/formativo.

L’apprendistato duale offre alle imprese la possibilità di:

  • inserire nel proprio organico un lavoratore che viene formato appositamente per le esigenze dell’impresa;
  • farsi conoscere all’interno del territorio, dalle scuole, dai giovani e dalle famiglie, presentandosi come luogo privilegiato dove sviluppare conoscenze e apprendimenti;
  • usufruire di alcuni benefici: retributivi, contributivi e fiscali.

Per le ore di formazione interna all’azienda è prevista una retribuzione pari al 10% della retribuzione spettante per le ore di lavoro.

I datori di lavoro con il contratto di apprendistato duale hanno a loro carico l’aliquota INPS pari al 5% in luogo dell’aliquota del 10%</strong>; l’esonero dal versamento dell’1,31% a finanziamento della NASPI e dello 0,30% per la formazione continua.

Incentivi a livello provinciale.

Per il datore di lavoro che assume con contratto di apprendistato duale è prevista una compensazione fiscale sull’anno successivo per un importo annuo di 2.000€ (€166,67 al mese).

Inoltre che anche per l’anno 2023-2024 sarà ripetuta l’iniziativa attuata per l’anno formativo 2022-2023 dalla Camera di Commercio Industria Artigianato di Trento che ha previsto contributi di 2.500 € per le scuole e per i datori di lavoro che avviano percorsi in duale

 

Considerata la rilevanza di questa iniziativa invitiamo le aziende a partecipare ai diversi incontri territoriali, finalizzati ad accrescere la conoscenza di questo particolare contratto di lavoro.

 

duale

 

Per partecipare all’evento è richiesta l’iscrizione al link: https://forms.gle/adgcs4rrgVfun6of8, indicando la sede prescelta. Le iscrizioni saranno aperte fino al giorno precedente l’incontro.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi a: apprendistatoduale@provincia.tn.it oppure a Silvia Ciaghi tel. 0461 491407/494314 e-mail: silvia.ciaghi@provincia.tn.it.

 

 

Allegato: Programma apprendistato duale

circolare 11_23 versione PDF stampabile.pdf

 

 

Per continuare a leggere questo articolo