Il rischio da colpo di calore – opuscolo INAIL
CircolariIl rischi da colpo di calore un’emergenza estiva ma non è un’emergenza imprevedibile perché rappresenta una realtà che si ripete sempre più spesso ogni estate.
Il Testo Unico sulla salute e sicurezza dei lavoratori (D.Lgs. 81/2008) indica tra gli obblighi del datore di lavoro quello di valutare “tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori”, compresi quelli riguardanti “gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari” e quindi anche al rischio di danni da calore.
Per questo le aziende interessate da questo rischio devono effettuare una specifica “valutazione del rischio”; ciò vale soprattutto nell’edilizia, dove il rischio è molto alto sia per l’entità dell’esposizione, sia per la pesantezza del lavoro, sia per l’elevato rischio infortunistico.
Un utile riferimento nello sviluppo dell’analisi del rischio specifico può essere considerato l’opuscolo predisposto dall’INAIL dal Ministero del Lavoro “Rischio da colpo di calore” che alleghiamo alla presente.