Chiudi

Bonus Ristrutturazioni – Ecobonus: l’Agenzia delle Entrate aggiorna le guide

Circolari Fiscalità

19 Febbraio 2019 | di Diego Geronazzo

Sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate è possibile consultare le Guide sulle «Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali» e «Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico», aggiornate a Febbraio 2019 con la alla proroga dei bonus sino al 31 dicembre 2019.

La detrazione IRPEF per le ristrutturazioni edilizie[1], effettuate, sia su singole abitazioni che su parti comuni di edifici residenziali, si applicherà ancora nella misura del 50% per le spese sostenute sino al 31 dicembre 2019, entro il limite massimo di 96.000 euro.

Se non dovessero esserci ulteriori proroghe, dal 1 gennaio 2020 tornerà ad applicarsi nella misura ordinaria del 36% su un limite di 48.000 euro.

La proroga a tutto il 2019 riguarda anche, la detrazione del 50% per l’acquisto di abitazioni facenti parte di edifici interamente ristrutturati da imprese (detrazione da applicare sul 25% del prezzo d’acquisto, sempre nel massimo di 96.000 euro) e la detrazione del 50% per l’acquisto o realizzazione di box pertinenti alle abitazioni.

Nulla cambia per quanto riguarda gli interventi oggetto della detrazione e i soggetti che possono usufruirne.

In tema di adempimenti si ricorda, però, che dallo scorso anno è d’obbligo trasmettere all’ENEA i dati degli interventi di ristrutturazione che comportano anche una riduzione dei consumi energetici o l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia[2]. L’invio della documentazione va fatta entro 90 giorni dalla data di fine lavori.

A questo proposito, esclusivamente per l’invio delle dichiarazioni i cui lavori sono completati nel 2018, l’Enea ha predisposto il sito dedicato ristrutturazioni2018.enea.it.

Per i lavori terminati nel 2019, invece, la comunicazione sarà trasmessa attraverso un nuovo portale che sarà disponibile a breve sul sito dell’Enea.

La detrazione IRPEF/IRES per l’efficientamento energetico degli edifici (cd. “Ecobonus ordinario”) si applicherà ancora nella misura del 65% (salvo la riduzione al 50% per alcuni tipi di intervento) per le spese sostenute sino al 31 dicembre 2019, nei limiti di detrazione massima previsti per ciascun tipo di intervento agevolato.

Viceversa, per gli interventi su parti comuni condominiali, l’Ecobonus si applica, alle medesime condizioni, sino al 31 dicembre 2021.

Resta, altresì, ferma l’applicabilità del beneficio fino al 31 dicembre 2021 nella “formula potenziata” del 70/75%, per gli interventi di riqualificazione energetica realizzati su parti comuni condominiali (cd. “Ecobonus condomini”). Questa maggiore detrazione si calcola su un ammontare complessivo di 40.000 euro per unità immobiliare.

Le Guide ripercorrono tutti i principali aspetti della disciplina delle detrazioni fiscali anche per quanto riguarda gli adempimenti. A tal riguardo preme ricordare che all’Enea è attribuita la funzione di controllo sia documentale che tramite sopralluogo, per verificare che sussistano le condizioni per usufruire delle detrazioni fiscali.

 

[1] Cfr. art. 16, co.1 del DL 63/13 convertito con modifiche dalla legge 90/2013.

[2] Cfr. art. 1, co. 3, della legge n. 105/2017

 

All.: 12_ Guida alle ristrutturazione edilizia

Guida 12_ Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

circolare 12_19 versione PDF stampabile

Per continuare a leggere questo articolo