Chiudi

Bando INAIL Isi 2016: Contributi per interventi in materia di sicurezza e salute sul lavoro

18 Gennaio 2017 | di Diego Geronazzo

Anche quest’anno l’INAIL finanzia, in conto capitale, le spese sostenute dalle imprese per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ex art. 11, c. 5, del D.lgs. 81/2008 e s.m.i..

Soggetti beneficiari

Possono accedere al contributo le imprese che:

  • abbiano sul territorio della Provincia un’attività produttiva autonoma ed attiva, per la quale intendano realizzare il progetto;
  • siano iscritte alla competente Camera di Commercio.

Sono escluse:

  • le micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli;
  • le imprese ammesse all’ISI 2013, 2014, 2015 o al bando FIPIT 2014.

Interventi finanziabili

Le idee ammissibili a finanziamento sono:

  • Progetti di investimento
  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.

Le imprese possono presentare un solo progetto per una sola unità produttiva, riguardante una sola tipologia tra quelle sopra indicate.

Contributo erogabile

Lo stanziamento del bando 2016 relativamente alla Provincia Autonoma di Trento è pari a complessivi 2.216.677,00 Euro di cui:

  • 295.982,00 Euro per  i  progetti di investimento (di cui all’allegato 1) ed i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’allegato 2);
  • 421,00 Euro per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’allegato 3);
  • 274,00 Euro per i progetti per micro e piccole imprese operanti nei settori del commercio e della ristorazione.

Per i progetti di investimento, i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto, l’INAIL incentiva il 65% dell’investimento, con un contributo minimo ammissibile pari a € 5.000,00 ed uno massimo di 130.000,00 euro.

Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di contributo.

Termine e modalità di presentazione dell’istanza

Prima fase

A partire dal 19 aprile 2017 e fino alle ore 18.00 del 5 giugno 2017, nella sezione “Accedi ai servizi online” del sito INAIL le imprese registrate avranno a disposizione un’applicazione informatica per la compilazione della domanda:

  • effettuare simulazioni relative al progetto da presentare;
  • verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità;
  • salvare la domanda inserita.

Dal 12 giugno 2017 le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato definitivamente la propria domanda, effettuandone la registrazione attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “invia”, potranno accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice identificativo.

Seconda fase invio della domanda on-line

Le imprese potranno inviare attraverso lo sportello informatico la domanda di ammissione al contributo, utilizzando il codice identificativo attribuito alla propria domanda nel giorno e negli orari dell’apertura e della chiusura dello sportello informatico che saranno pubblicati sul sito www.inail.it partire dal 12 giugno 2017 e almeno una settimana prima dell’ apertura della procedura. Le suddette date potranno essere differenziate per ambiti territoriali, in base al numero di domande pervenute ed alla loro distribuzione territoriale.

Le domande saranno classificate in ordine cronologico di arrivo sulla base dell’orario registrato dai sistemi informatici INAIL. Al termine di ogni singola registrazione l’utente visualizzerà un messaggio che attesta la corretta presa in carico dell’invio.

Terza fase

Successivamente all’inoltro on-line, l’INAIL pubblicherà sul proprio sito l’elenco delle domande inviate, con evidenza di quelle che si saranno collocate in posizione utile per essere ammesse al contributo, sulla base dello stanziamento disponibile.

Le imprese collocate in posizione utile per il finanziamento dovranno far pervenire all’INAIL, entro e non oltre il termine di 30 giorni decorrente dal giorno successivo a quello di perfezionamento della formale comunicazione degli elenchi cronologici, la copia della domanda telematica generata dal sistema e tutti gli altri documenti integrativi che verranno richiesti.

Verifica tecnico-amministrativa

Entro 120 giorni dal ricevimento della documentazione l’INAIL effettuerà la verifica tecnico-amministrativa e ne comunicherà l’esito all’impresa interessata.

Realizzazione del progetto ed erogazione del contributo

Il progetto deve essere realizzato (e rendicontato) entro 12 mesi (365 giorni) decorrenti dalla data di ricezione della comunicazione di esito positivo della verifica e di ammissione al contributo.

 

Circolare 05_17 versione PDF stampabile

Per continuare a leggere questo articolo