Appalti P.N.R.R. – Rapporto periodico pari opportunità – Partecipazione alle gare di appalto
Circolari Appalti Lavoro e previdenzaCon l’art. 47 del D.L n. 77/2021 il legislatore nazionale ha stabilito nuovi adempimenti per le imprese che si aggiudicano o concorrono a gare finanziate in tutto o in parte con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.).
In particolare, la citata normativa stabilisce adempimenti diversificati a seconda che le imprese impieghino più di 50 dipendenti o un numero di dipendenti pari o superiore a 15 e fino a 50.
Imprese con più di 50 dipendenti (comma 2 art. 47 del D.L. n. 77/2021)
Le aziende che occupano oltre 50 dipendenti sono tenute per legge (ai sensi dell’art. 46 del D. Lgs. n. 198/2006) alla redazione di un rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile in ognuna delle professioni ed in relazione allo stato di assunzioni, della formazione, della promozione professionale, dei livelli, dei passaggi di categoria o di qualifica, di altri fenomeni di mobilità, dell’intervento della Cassa integrazione guadagni, dei licenziamenti, dei prepensionamenti e pensionamenti, della retribuzione effettivamente corrisposta.
Tale relazione deve essere redatta in modalità esclusivamente telematica, attraverso la compilazione di un modello pubblicato nel sito internet istituzionale del Ministero del lavoro (servizi.lavoro.gov.it) – inserendo le informazioni richieste nell’allegato A (vedi allegato) – e trasmesso, ove esistenti, alle rappresentanze sindacali aziendali nonché al consigliere provinciale di parità.
Per il biennio 2020-2021 il termine per la trasmissione di tale rapporto è stato fissato al 30 settembre 2022. Per i bienni successivi il termine di trasmissione sarà al 30 aprile dell’anno successivo alla scadenza di ciascun biennio.
Con riferimento alle gare d’appalto indette grazie al finanziamento totale o parziale con fondi P.N.R.R., l’art. 47 del D.L. n. 77/2021 stabilisce che le imprese con più di 50 dipendenti debbano allegare alla documentazione di gara, a pena di esclusione, copia dell’ultimo rapporto biennale redatto, con attestazione della sua conformità a quello trasmesso alle rappresentanze sindacali aziendali e al consigliere provinciale di parità.
Imprese con dipendenti in numero pari o superiore a 15 e fino a 50 (comma 3 art. 47 del D.L. n. 77/2021)
L’art. 47 del D.L. n. 77/2021 stabilisce poi che le imprese che occupano un numero pari o superiore a 15 dipendenti, in caso di aggiudicazione di un appalto finanziato con fondi P.N.R.R., entro 6 mesi dalla conclusione del contratto, sono tenute a consegnare alla stazione appaltante una relazione di genere sulla situazione del personale maschile e femminile in ognuna delle professioni ed in relazione allo stato di assunzioni, della formazione, della promozione professionale, dei livelli, dei passaggi di categoria o di qualifica, di altri fenomeni di mobilità, dell’intervento della Cassa integrazione guadagni, dei licenziamenti, dei prepensionamenti e pensionamenti, della retribuzione effettivamente corrisposta.
Anche tale relazione deve essere trasmessa alle rappresentanze sindacali aziendali, ove presenti, nonché al consigliere provinciale di parità. Nell’ipotesi di assenza della RSA/RSU, le imprese dovranno allegare alla presentazione della domanda di partecipazione o dell’offerta un’autodichiarazione in tal senso.
Richiamiamo l’attenzione sul fatto che la citata normativa prevede, in caso di inadempimento dell’obbligo in questione, l‘impossibilità per l’operatore economico di partecipare per un anno ad ulteriori procedure di affidamento finanziate con i fondi P.N.R.R.
Gli adempimenti di cui sopra rivestono un’importanza fondamentale, considerato che, in base a quanto ci viene segnalato dalle imprese, vi sono bandi di gara relativi ad appalti finanziati con fondi P.N.R.R. che non contengono previsioni specifiche relative all’obbligo di legge in questione.
Nel rinviare alla documentazione allegata e, in particolare, all’Allegato A predisposto dal Ministero per la redazione della relazione di genere, rimaniamo a disposizione e porgiamo con l’occasione i migliori saluti.
circolare 35 versione PDF stampabile
Allegato A Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile