Chiudi

Appalti di competenza della PAT – Criteri e modalità di utilizzo dei fondi provinciali per le compensazioni per “caro materiali” 2021 e rinegoziazione delle condizioni contrattuali

Circolari Appalti

29 Novembre 2022 | di Roberta Zatelli

Comunichiamo che, con deliberazione n. 2158 del 25 novembre 2022, la Giunta provinciale ha stabilito i criteri e le modalità di utilizzo delle risorse disponibili per l’anno 2023, per opere di competenza della Provincia, e destinate sia alla copertura delle compensazioni per “caro materiali” di opere eseguite nel 2021 che per le rinegoziazioni ex art. 35 comma 4 della L.P. n. 6/22 di opere eseguite o da eseguire nel biennio 2022-2023.

La delibera chiarisce che le risorse saranno accessibili solo in caso di insufficienza:

  • delle risorse stanziate nel quadro economico dell’opera per imprevisti o somme a disposizione, fatte salve quelle relative ad impegni contrattuali già assunti;
  • delle somme derivanti dai ribassi d’asta, se non è prevista una diversa destinazione;
  • di tutte le somme disponibili relative ad altri interventi ultimati, nei limiti della residua spesa autorizzata.

Viene, inoltre, specificato che i criteri stabiliti devono consentire l’utilizzo delle risorse “in modo più possibile tempestivo e semplificato”.

Di seguito riassumiamo i passaggi più significativi rinviando per i maggiori contenuti al testo allegato.

– LAVORI ESEGUITI NEL 2021

Il RUP, una volta effettuata la valutazione di ammissibilità dell’istanza di compensazione per caro materiali a suo tempo presentata dall’impresa ai sensi dell’art. 1 septies del D.L. n. 73/2021, in caso di assenza di disponibilità delle risorse di cui sopra, inoltra al Dipartimento Infrastrutture l’esigenza in ordine al fabbisogno che non ha trovato la predetta copertura.

– ISTANZE DI RINEGOZIAZIONE PER OPERE DELLA PAT ESEGUITE O DA ESEGUIRE NEL BIENNIO 2022-2023

 Il RUP, effettuata la valutazione di ammissibilità, in caso di assenza di disponibilità delle risorse, inoltra al Dipartimento Infrastrutture l’esigenza in ordine al fabbisogno che non ha trovato la predetta copertura.

– MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA

 Le comunicazioni prima indicate sono inviate dai RUP utilizzando appositi modelli messi a disposizione su supporto informatico, che andranno firmati digitalmente dal responsabile di struttura e trasmessi per conoscenza anche al Dipartimento di appartenenza, se diverso dal Dipartimento Infrastrutture, ed all’eventuale Agenzia di appartenenza della struttura stessa.

 – TERMINI PER LA RICHIESTA DI FINANZIAMENTO

 Le comunicazioni di cui sopra potranno essere effettuate in qualunque momento. L’istruttoria delle comunicazioni avviene nell’ambito delle seguenti scadenze temporali:

  •  dalla data di pubblicazione della delibera (25/11/2022) fino al 31/12/2022
  • dal 1° gennaio 2023 al 31 marzo 2023
  • dal 1° aprile 2023 al 30 giugno 2023
  • dal 1°luglio 2023 al 31 agosto 2023
  • dal 1° settembre al 30 novembre 2023

– ORDINE DI PRIORITA’

Nell’ammissione ai fondi verrà seguito il seguente ordine di priorità:

  1. Compensazioni per aumenti eccezionali dei materiali per lavori eseguiti nel 2021;
  2. Somme urgenze con riferimento a lavori sia eseguiti nel 2022/2023 che da eseguire entro il 31 dicembre 2023;
  3. Interventi di prevenzione e protezione urgenti (Protezione civile) sia per lavori eseguiti nel 2022/2023 che lavori da eseguire entro il 31 dicembre 2023;
  4. Interventi relativi ad opere igienico sanitarie compresi gli interventi di bonifica e realizzazione/ampliamento delle discariche e gestione dei rifiuti, depuratori ed opere connesse per lavori eseguiti nel 2022 e/o 2023;
  5. Interventi di edilizia scolastica di competenza provinciale per lavori eseguiti nel 2022 e/o 2023;
  6. Altri interventi per lavori eseguiti nel 2022 e/o 2023;
  7. Interventi relativi ad opere igienico sanitarie compresi gli interventi di bonifica e realizzazione/ampliamento delle discariche e gestione dei rifiuti, depuratori ed opere connesse per lavori da eseguire nel 2023;
  8. Interventi di edilizia scolastica di competenza provinciale per lavori da eseguire nel 2023;
  9. Altri interventi per lavori da eseguire nel 2022 e/o 2023.

 

Preme evidenziare soprattutto il passaggio in cui la PAT prevede che l’istruttoria delle comunicazioni avviene, al netto delle predette priorità, secondo l’ordine di presentazione fino ad esaurimento delle risorse.

Il suggerimento è quindi quello di sollecitare le committenze provinciali, qualora rientrassero nelle previsioni della delibera, a presentare tempestivamente le comunicazioni del caso.  Nel rimanere a disposizione, porgiamo con l’occasione i nostri migliori saluti.

circolare 52_versione PDF stampabile

Delibera della Giunta provinciale n. 2158 del 25 novembre 2022

Per continuare a leggere questo articolo