Chiudi

Abrogate le norme sui registri degli esposti ad agenti cancerogeni e biologici

Circolari Normativa tecnica e ambiente Sicurezza sul lavoro e privacy

19 Ottobre 2017 | di Diego Geronazzo

Il 12 ottobre è scaduto il termine temporale di applicazione delle norme relative ai registri degli esposti ad agenti cancerogeni e biologici (art. 53, comma 6, D.lgs. n.81/08); da tale data l’Inail riceverà telematicamente i dati contenuti nei registri di esposizione ex artt. 243, 260 e 280 del D. Lgs. n.81/2008.

Al fine di chiarire le nuove modalità di trasmissione delle informazioni l’Inail ha pubblicato la circolare n. 43/2017 (allegata).

Il servizio online realizzato per la trasmissione del “Registro di esposizione” è utilizzabile dai datori di lavoro titolari di Posizione assicurativa territoriale (Pat). Si accede all’area dei servizi online del portale www.inail.it tramite l’inserimento delle credenziali già in possesso.

Il Registro online sarà accessibile immediatamente ai funzionari dei Servizi di prevenzione delle ASL.

Tutti gli altri datori di lavoro, pubblici e privati, privi di Pat, comunque assoggettati al medesimo obbligo di trasmissione, provvederanno all’inoltro dei dati afferenti al Registro di esposizione tramite Pec, utilizzando il modello disponibile sul sito istituzionale dell’Inail nella sezione “Moduli e modelli – Ricerca e Tecnologia” https://www.inail.it/cs/internet/atti-e-documenti/moduli-e-modelli/prestazioni/ricerca-e-tecnologia.html.

I datori di lavoro procederanno ad un unico invio contestuale all’Inail, all’indirizzo dmil@pastacert.inail.it e all’indirizzo mail della Asl competente sulla base dell’unità produttiva.

Il Medico competente, qualora abilitato dal datore di lavoro all’utilizzo del nuovo servizio online, può inserire, modificare e visualizzare i dati, ma non effettuare la trasmissione del Registro, il relativo obbligo rimane in capo al datore di lavoro.

Tramite il “contact center” o tramite il servizio “Inail risponde”, l’Istituto è in grado di fornire informazioni agli utenti.

Nella sezione “Supporto-Prevenzione” è disponibile il manuale operativo, che si allega per la consultazione.

Allegati:

Per continuare a leggere questo articolo