L’Agenzia delle Entrate commenta tutte le novità fiscali contenute nella legge di Bilancio 2019, ratificando le risposte fornite ai quesiti della stampa specializzata.
L’Agenzia delle Entrate commenta tutte le novità fiscali contenute nella legge di Bilancio 2019, ratificando le risposte fornite ai quesiti della stampa specializzata.
E’ stata emanata dalla PAT una circolare avente ad oggetto le modifiche normative apportate dalla legge di variazione al bilancio di previsione della Provincia autonoma di Trento per gli esercizi finanziari 2019-2021 (v. nostra circolare n. 11-2019).
Facciamo seguito alla nostra circolare n. 13 del 22 febbraio u.s. per ricordare che con il decreto legislativo n. 14/2019 sulle crisi di impresa sono state introdotte alcune modifiche alla normativa sulla tutela dei diritti patrimoniali di immobili da costruire.
Sono operativi da lunedì 11 marzo i due siti dell’ENEA attraverso cui trasmettere i dati relativi agli interventi di risparmio energetico che accedono all’Ecobonus e al Bonus ristrutturazioni.
Con la Circolare n. 2730 del 13 febbraio 2019, il ministero dell’Ambiente ha fornito alcune indicazioni operative per l’attuazione dell’art. 26 bis del D.L. 113/2018 (cd. decreto sicurezza) e dei relativi obblighi posti in capo ai titolari degli impianti di gestione dei rifiuti, nelle more dell’adozione del previsto Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri.
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio u.s. il D.P.C.M. 24 dicembre 2018, recante “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2019” che va a sostituire integralmente quello contenuto nel Decreto del 28 dicembre 2017.
Come noto ANCE Trento ha dato inizio ad un ciclo di incontri di formazione, riservati al personale delle proprie Imprese Associate ed Assistite.
E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 37 del 13 febbraio 2019, il Decreto Interministeriale 22 gennaio 2019 (vedi allegato), che individua i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata ad attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D. Lgs. n. 14/2019 denominato “Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza” che sostituisce e aggiorna la Legge fallimentare sinora esistente di cui al Regio Decreto n. 267/1942.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con l’allegata circolare n. 4/19, ha fornito precisazioni sull’attività di verbalizzazione degli accertamenti ispettivi ed alle circostanze in cui operano le preclusioni relative ad accertamenti di natura previdenziale ed assicurativa.